Vico Acitillo 124
Poetry Wave

Recensioni e note critiche

Romano Luperini, Breviario di critica
di Antonio Spagnuolo


Romano Luperini, Breviario di critica
ed. Guida, 2003, pagg. 136, € 9.30

Guida editori in Napoli affida, con la consueta ed ormai affermata lungimiranza culturale, una nuova collana alla capacità creativa ed organizzativa di Ciro Vitiello. “Idetica”, originale progetto del poeta e saggista Vitiello, consiste nel proporre una risistemazione della scienza delle dottrine critiche.

Ad inaugurare è il ricco e suggestivo volume di Romano Luperini dal titolo “Breviario di critica”, nel quale si incontrano pagine di uno spessore non indifferente e per le quali anche il lettore non addetto ai lavori riesce a reperire quelle nozioni e quelle informazioni necessarie a comprendere lo stato attuale del dialogo/conflitto fra autore, lettore e critico.

Luperini, che non è nuovo alla divulgazione, offre uno spaccato temporale dell’universo letterario partendo proprio dalla sua formazione personale, la quale affonda le radici nell’insegnamento di maestri come Timpanaro e Fortini. 

E proprio il capitolo “La lezione di Timpanaro” da’ corpo ed avvio ad un discorso ampio e accattivante.

Una specifica, illuminante interpretazione della crisi socio culturale del mondo contemporaneo fa elaborare a Luperini una visione dialogico-materialistica di questa società, alla deriva ormai perchè senza più sostentamento culturale; visione del mondo come sintesi della storia, come permutativa implosione del linguaggio.

“L’ermeneutica – egli scrive – vuole conoscere l’altro, il diverso, il lontano da noi attraverso la dialettica del dialogo. Per chi studia letteratura l’altro è il testo, spesso separato da una distanza di tempo e di culture, sempre chiuso in un’autosufficienza che lo rende remoto anche quando ne sia autore un contemporaneo….La critica non resta nell’ambito privato della lettura individuale: tende, necessariamente, a diventare messaggio, mediazione sociale intesa a confermare o a modificare il canone di una comunità. La critica è produzione di significati. Concerne sempre la “verità” e il “valore” di un testo in rapporto a una situazione e a una società date”.
 

8 marzo 2003
Indice generale
Immagine:
Antonio Belém, Phorbéa, Napoli 1997


Per informazioni, si prega contattare la direzione