Vico Acitillo 124
Poetry Wave

Recensioni e note critiche

André Frénaud: Il silenzio di Genova
di Elio Grasso


Genova attraversata da Frénaud contiene segni che ci sono ancora, e segni che sono scomparsi. La cecità degli amministratori ha superato lo sguardo penetrante della poesia, la sua lucida e ospitale attenzione. Negli anni '60 (Le silence è stato composto tra il 1961 e il 1962) certe linee, che si potevano osservare dal mare e dal porto, erano ancora presenti; altre, della cui bellezza oggi si possono avere forti dubbi, ancora mancavano. Macerie non spazzate via dalla ruspe ricordavano un passato recente di bombardamenti e di fughe repentine nei rifugi. I nostri padri e le nostre madri si tenevano dentro dolori non ancora sopiti, ricordi e sguardi tanto freschi quanto la genuina ammirazione per le molte navi presenti nel bacino, per la robustezza delle acciaierie sorte appena ad ovest della città. Frénaud cammina nelle viscere di un centro storico in cui non sono state cancellate le scritte "Off limits" della polizia militare, dove gli uomini e le donne si parlano con durezza, e il lavoro pulito si confonde con tutte le attività connesse al commercio illecito. Salendo le rampe si stanca, lo stancano gli improvvisi bagliori fra i palazzi, i rumori sordi delle strade principali, vicine ma invisibili. Lo sguardo, quando si sofferma davanti a un'arcata, a un monumento, a un'inferriata, è attonito, sente di non capire quel linguaggio, soprattutto sente la propria lingua incapace di parlare a quelle vestigia. Nasce così un poema sui contrapposti stupori, sui dislivelli che dividono Genova al suo interno, che colpiscono il viaggiatore. Un regno di quartieri ostinati, pieni di gente ostinata (e per questo ancora oggi in piedi).

La città, confondendo Frénaud, lo aiuta a far nascere una delle composizioni più belle di questo poeta, già autore generoso nei confronti dei paesi da lui visitati durante le lunghe peregrinazioni che hanno caratterizzato la sua vita. Nonostante la presenza di molte poesie inedite, la riproposta di una nuova versione de Le silence de Genova ha una ragione, per così dire, non soltanto di genere affettivo; collocandosi vicino a quella ormai classica di Giorgio Caproni, consente qualche inedita apertura verso la lingua di partenza e quella di arrivo. Lasciare spazio a una certa vena anarchica, gauchiste, come Montale nel 1953 già notò sul "Corriere della Sera", può servire oggi a rendere più leggibile questa poesia sempre in bilico fra quanto le riesce di descrivere e quanto si lascia sfuggire, senza per questo dolersene. Nella trama del poema, in fondo, scorgiamo le giornate di un avventuriero ora immerso nell'oscurità, ora immerso nella luce bianca dei riflessi della lavagna, ma comunque disperso nei passaggi inaccessibili della città portuale, incapace d'introdursi nelle pietre accostate lungo il cammino. Tra queste solide pietre cittadine e i lontani paesini rivieraschi si formano le rapide visioni descritte dalla lingua "aggressiva" di Frénaud, il suo fiammeggiare nel fiammeggiante contenuto del giorno ligure.

 
 
Saprai presentire ancora il sogno inscritto

e ripetuto in queste pietre?

Al mattino l'uomo si risvegliava per rispondere

alla bellezza rabbiosa della notte.

S'incamminava per strade, saliva scalinate,

elevava torri, si delineava per un istante.

Si congedava da porte di pietra,

scendeva per rampe, si fermava

al mercato del pesce per consolarsi

e per ingannare il fuoco notturno.

Un giorno chiudeva le arcate, poi le riapriva

scoprendo altri ingressi o perdendosi nel bagliore.

Da un'inferriata intravvedeva le insegne

delle parti avverse. La piazza semichiusa

dai dislivelli di terra. Se gli eventi cambiano,

inventano comunque lo stesso percorso.

Nella cordialità vibrava la fiducia

come il colore del peperone.

Il negro americano, il bel tipo

catturato in porto, molto tempo fa,

dal boato dell'onda alluvionale,

ancora si aggira per gli stretti carruggi,

gli splendidi seni delle ragazze poliglotte 

che conoscono la nostra lingua,

la gente che inganna la vita nei quartieri bassi,

chi sfida e chi tace ostinato,

i palazzi dai portali chiusi, i pennoni,

le gru stagliate che si vedono salendo,

e più in alto il mare.

Quale oscuro cambiamento del sole

quando te ne andavi per queste vie

insicuro e fiducioso,

una snella ragazza al braccio, l'ardore sorpreso,

la provocante allegria per tranquillo appoggio?

Quale tuo resto t'incitava ad afferrare

nella città sconosciuta, appena presentita

nell'assordante effusione,

un sogno che mai avevi manifestato qui?

Quale testimonianza ti suggerisce questo labirinto ospitale?

Ma chi resiste in te all'eco sfuggente

che prolunga un'impetuosa parola, rinviata 

da tutti gli stridori del percorso?

Nei lenzuoli di sudore delle notti sognanti, 

bianchi paraventi oscurati dalla fine del giorno,

saprai scoprire le direzioni conosciute?

Quali bagliori fissano i vetri sotto i cornicioni?

Chi s'avvicina e, già prossimo,

si allontana per sempre?

Era qui, ma dove? Era già tardi.

La festa dove sarai, forse.

Cuore incerto, cuore insoddisfatto,

quale debole energia si raccoglie

e per quale avvenimento?

Avanzavi per negare o per mantenere

complice l'avversario, il prigioniero rabbioso?

Aggiungendo i tuoi passi ai passaggi di pietra,

quando ne rivelavi l'andatura, perché

ti riconoscevi?

Consegnato all'oscurità da un'illusione velata, 

ti risvegli al segreto soltanto camminando,

commosso, nascosto ancora nell'ignoto che indugia,

tendi all'azione sotterranea e l'ignori,

somigliando a un cavallo impazzito.

Sarebbe soltanto svenimento l'inaccessibile,

il piacere inspirato e l'unità sorgiva,

come unico scarto il gioire di gioia?

Saprai presentire ancora il sogno inscritto

e ripetuto in queste pietre?

All'uscita dalla notte

il treno spalancava esiti celesti,

fra le gallerie ti svegliavano villaggi tranquilli,

dalla cupa superficie affiorava lo sfolgorio del mare.

E la stazione, la partenza trattenuta nei fumi,

la lunga passeggiata, le scalinate, di vicolo in vicolo

un passo dopo l'altro, i segreti del cambiavalute

da sempre indecifrabili,

i volti, l'indistinto oriente,

sulle mura il lavatoio sfondato,

l'altare nascosto dai drappi di porpora.

Sei giunto qui diversamente che in sogno?

Sei tu che insisti sui selciati

in questo mattino deserto,

in questo mattino

dove tutto ti sembra eternamente vuoto?

Vano l'andare e venire del sole benevolo.

Ammicca, scuote la pioggia,

sulla strada rumorosa costruisce l'ordine e l'ombra.

Oggi la folla avanza nella città spoglia.

Malignamente nessun vino nero vi riluce

per infiammare la tua pace deserta.

Oggi chi manca non pesa più. Nella solida pietra San Giorgio

nasconde il fuoco del drago.

Se non hai più nemici, egli ha vinto.

Senza speranza né desiderio il tuo dolore si svuota.

Cammini infaticabile e sconsolato

lungo la linea dei portici,

dietro la soglia di uno sguardo proibito

l'infinita salita del dolore e del desiderio,

il suo ripetersi, si è esaurito;

un grumo di lacrime come muti cristalli

ha fermato lo sciamare delle grida.

Uscirà da te questa forza

che immobilizza i giorni violenti?

Bambini giocano. Perché aggirarsi per di qua

se non puoi afferrarti né confonderti?

Se oggi tutto è recintato, va' via.

Va' nell'assolata campagna dove costruiscono 

ad ogni passo case senza passato.

Va' ad ascoltare la sirena della nave

su cui eri imbarcato -

Mediatrice sempre incerta.

Nella scia perennemente estenuata

dalla nostalgia, invano speri

l'immagine dolente, neppure oggi

l'assenza le ridà potere.

Nient'altro che movimenti marini, oggi,

o questi esili pini che s'incendiano. Guardi, 

ripetendo lentamente il nulla, cercando

un prestigio che si è dissolto,

come lo spruzzo agitato dell'onda

o il rosseggiare nella pozza.

Resterà il fervore tradizionale del mare,

simile a te simile al piccolo cane

ghiottone che ingrassa e, tenero, lecca

e si agita.

Così tu stavi assonnato in camera.

Che importa se non c'è erba nei tuoi sogni.

Il fiammeggiare soffocato nel torpore acre.

Le minacce udite dalle inferriate.

Gatti sbucano veloci dalla melma.

La mano tagliata, la neve apparsa sulla cenere.

Chi muore, se l'orologio si copre di sangue?

Dimenticata, una vela scomparsa

nel violetto scintillante.

- Certi pomeriggi 

il baccano del flusso stradale

sotto i raggi del sole o nella penombra,

sul letto solitario, talvolta ti appagava -

Gli approdi della notte, che siano più propizi?

Nella moltitudine di topi dagli occhi lustri

di vico dei Tre Re,

il campanile dagli otto profili sorprende

il mucchio di rovine.

Di nuovo la promessa, l'appello impaziente,

tutto s'agita, tutto vuole turbarti: la breve schiarita

al passaggio incerto della luna, le fresche folate

del gran soffio d'altri tempi, i contadini dritti

che si muovono sulle porte,

l'antica voce aspra,

i piani privi d'accesso che riecheggiano,

i rampini nel marmo variegato,

la femmina con l'ernia e la gamba di legno -

ti cercano nel deserto d'ombre: le madri,

tutto ritorna e proviene da qui, ti chiama, si schiude in te

e s'unisce in un movimento solenne, fino alle nuvole...

Elevata nella notte si socchiuderebbe

la città gremita e dal ventre disponibile?

No, il tuo cammino interminabile

mai t'introdurrà in queste pietre,

né i bagliori venuti da qui,

non più d'un istante.

La follia brucia i nodi, arriva

alla zona perduta, all'universale

scorrere che gli artefici

esalarono indecisi;

sui loro passi, che ti resta ormai?

Il bene comune della sfortuna e d'una ricerca

assurda. L'altro è ancora in te,

ovunque disperso,

può scorgerti in figure straniere.

Fratelli che vivete qui, che sognate

un'assenza poco chiara e ingannatrice, 

se non esiste conoscenza né risoluzione.

Questa lenta violenza, il privilegio possibile

di riconoscersi allo specchio dello straniero...

Avevo creduto di riscoprire la mia terra sventurata,

cogliermi tutto nella schiarita, 

venir meno e svanire, parlando.

Era l'alba o la sera già si diffonde?

Che cosa speriamo, che cosa mai cerchiamo?

Tutto si riordina muovendosi nello spazio accogliente,

tutto si ravviva e si tiene, si disperde.

Sviati dalla passione invisibile che passa

nei diversi flussi del loro sognare,

si sono dimessi, sottraendosi alla pochezza dei giorni, per conservare

il fuoco sicuro, per confermare i segni

che hanno una risposta - 

vivaci e incuranti,

si perdono nello splendore estivo,

nei salotti affollati, vagano

sotto pallidi lembi d'azzurro,

si aggirano nelle feste delle case patrizie,

di antica origine?

La gentaglia, ad un cenno, si allontana,

la giornata è conclusa: il dolore trattenuto.

Il mare, perché volevano ritrovare il mare,

origine inalterabile vista dall'alto,

questa donna potente dalle cosce pesanti

e questi ragazzi che osservano l'azzurro?

S'arrampicavano, generosità rumorosa, fino al paradiso

negli orti del convento, tra i fichi,

fin dove conduceva la funicolare,

verso la morte, stagione dopo stagione?

 

Genova-Populonia-Paris, 14 agosto 1961-14 aprile 1962

Traduzione di Elio Grasso


Indice recensioni e note critiche
La realizzazione informatica della rivista è curata da Dedalus srl
Immagine: Antonio Belém, Phorbéa, Napoli 1997


Per informazioni, si prega contattare:
Emilio Piccolo e/o Antonio Spagnuolo